Un equal-lab per fare la differenza parlando di diritti, inclusione e bilancio di genere a cura di Sara Cricenti
2 aprile | ore 16 | Sala Gialla del Municipio di Asolo
Quanto è lunga la storia dei diritti delle donne? A che punto siamo in Italia? Cosa è cambiato dal 1946 ad oggi? Le scelte e le politiche pubbliche sono “gender neutral” o hanno impatti – e conseguenze – diversi su uomini e donne?
Per rispondere a queste domande, il workshop proverà a ripercorrere alcune tappe della lunga – e attuale – battaglia sul diritto di voto delle donne, nel mondo e nel nostro Paese, ricordando i movimenti e le lotte femministe che tuttora si susseguono per il pieno riconoscimento dei diritti economici, civili e politici del genere femminile. Parleremo della Costituzione e della figura centrale di Teresa Mattei, la più giovane tra le 21 Costituenti. Celebrando il suo impegno e le sue lotte per la tutela dell’uguaglianza e della giustizia, arriveremo fino ai nostri giorni. Come può, ognuno e ognuna di noi, promuovere le pari opportunità? Riconoscendo, innanzitutto, che le scelte e le politiche pubbliche non sono “neutrali” rispetto al genere, ma hanno un differente impatto su uomini e donne. Al fine di comprendere in quale direzione si sta andando esploreremo lo strumento del Bilancio di genere, a partire dalle necessità dei cittadini e delle cittadine e dai servizi offerti dalle Amministrazioni locali.
Al termine del workshop aperitivo offerto da Asolo ReAttiva
Come partecipare:
- Prenotazione obbligatoria, entro e non oltre il 29 marzo
- La partecipazione è ad offerta libera (consigliata €5), i fondi raccolti saranno destinati al finanziamento del progetto
- Obbligatorio uso della mascherina, Super Green Pass e rispetto delle regole generali per contrastare la difussione della covid-19