Asolo ReAttiva è lieta di collaborare con l’Associazione InArtE20 nella realizzazione della prima edizione del Festival del Viaggiatore, dal 25 al 27 settembre.

Asolo si trasformerà per tre giorni in un salottino a cielo aperto, i viaggiatori racconteranno le loro storie seduti nei caffè, nei giardini privati delle ville asolane, nel teatro dedicato alla Duse o sotto la loggia del palazzo della Regione.

Con il Festival del Viaggiatore (che sarà sede anche del Premio Segafredo Zanetti) si vuol stimolare la rinascita culturale dell’antico borgo, con l’intento di rinvigorire sul territorio la coscienza e l’orgoglio di appartenenza ad un luogo così ricco di tutto.

Proprio per gli scopi “reattivi” del Festival, abbiamo accettato di buon grado questa collaborazione, occupandoci di inserire e gestire in prima persona due attività all’interno del programma: la Biblioteca Vivente e la Passeggiata tra le Leggende.

La Biblioteca Vivente (già alla seconda edizione Asolana) è una vera e propria biblioteca in cui i “libri” sono persone in carne e ossa che si attribuiscono un titolo a partire da un aspetto della propria identità e racconteranno ai “lettori” la propria storia. In questo modo si avrà la possibilità di scoprire esperienze di vita diverse dalle proprie e di lasciarsi trascinare in luoghi nuovi ed inaspettati dell’esperienza umana.

La Passeggiata tra le Leggende è un percorso itinerante che spazia tra la dimensione della realtà e la dimensione del fantastico. I viaggiatori verranno guidati alla scoperta dei miti, dei misteri e delle leggende Asolane mentre potranno apprezzare i paesaggi e gli scorci grazie ai quali Asolo è stata definita “Città dai Cento Orizzonti”.

Per maggiori informazioni sul Festival visitate il sito ufficiale, www.festivalviaggiatore.com, oppure la pagina Facebook facebook.com/pages/Festival-del-Viaggiatore