Caricamento Eventi

25 novembre | ore 17 | Sala Consiliare del Municipio di Asolo

Il secondo appuntamento di Informattiva 2023 si intitola “Girl power: il potere delle donne tra filosofia, musica e cultura pop”, un dialogo con Lucrezia Ercoli incentrato sull’importanza del ruolo delle donne nel processo di trasformazione della cultura e del costume del nostro Paese.
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, la battaglia da intraprendere è innanzitutto culturale. Ercoli ci guiderà in un percorso che unisce il pensiero filosofico femminista all’immaginario pop incarnato da cantanti e attiviste che contribuiscono all’emancipazione femminile. Da “Respect” di Aretha Franklin a “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli, da “Lemonade” di Beyoncé a “Mai per amore” di Gianna Nannini, fino alle più contemporanee influencer e attiviste che portano la lotta contro la violenza di genere sui social.

Siamo felici di collaborare anche quest’anno con il progetto Libertà di Essere promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Asolo.

Al termine dell’incontro vi aspetterà Ubik Asolo con le ultime pubblicazioni di Lucrezia Ercoli.

Lucrezia Ercoli, nata a Macerata, insegna “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011 è la direttrice artistica di “Popsophia”, il festival internazionale di “pop filosofia” che si svolge nelle Marche.
Scrive di filosofia e cultura pop su riviste e quotidiani nazionali, tra cui “Exibart”, “Il Riformista” e “L’Unità”. Ha insegnato anche all’Accademia di Belle Arti di Macerata, di Reggio Calabria e de L’Aquila e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia all’Università Roma Tre, dopo essersi laureata in Filosofia a Padova e a Roma.
Negli ultimi anni ha scritto numerose pubblicazioni, tra cui saggi e monografie filosofiche, e vinto numerosi premi. Tra i suoi ultimi saggi: Yesterday. Filosofia della nostalgia (Ponte alle Grazie, Milano 2022), Dieci passi all’inferno (Il lavoro editoriale, Ancona 2021) e Chiara Ferragni. Filosofia di una influencer (Il Melangolo, Genova 2020).

Non è richiesta prenotazione. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Condividi con i tuoi amici, scegli il tuo profilo social!

Torna in cima