Descrizione Progetto

Prima serata giovedì 12 ottobre alle ore 20:30

Presso le scuole medie di Asolo

Asolo ReAttiva, in collaborazione con Avis Asolo, il patrocinio del CSV Treviso, ULSS2 e la Città di Asolo, organizza dei laboratori di educazione alimentare.

Durante la prima serata verrà presentato il progetto e verranno esposti i 4 percorsi. La prima serata quindi servirà per far conoscere l’iniziativa e RACCOGLIERE LE ADESIONI AI LABORATORI. Non ci saranno prenotazioni, potrà aderire ai laboratori solo chi sarà presente durante la serata.

I workshop sono gratuiti e ogni percorso ha un limite massimo di 15 partecipanti. Se si supera la soglia delle persone interessate a partecipare si ricorrerà a un sorteggio che verrà svolto durante la serata di presentazione stessa.

I laboratori verranno svolti in contemporanea, dunque gli iscritti potranno partecipare solo ad uno dei quattro workshop proposti. La struttura di ogni serata sarà composta da presentazione dell’argomento, esercitazioni pratiche e a momenti di discussione.

I percorsi si estenderanno per altre tre serate: il 19, il 26 ottobre e il 9 novembre.

 

LABORATORIO 1 CIBO CORPO MENTE – dott. Nicola Maria Moschetti

Il percorso mirerà a rendere i partecipanti consapevoli delle proprie scelte, motivandoli a migliorare il proprio stile alimentare e cercando di favorire un rapporto meno conflittuale con il cibo. Si parlerà di dieta mediterranea trasformando un concetto, ormai troppe volte scorrettamente usato, in contenuti concreti e coerenti con questo territorio.

LABORATORIO 2 SCRIVO LA MIA STORIA PER PRENDERMI CURA DI ME STESSO – dott.ssa Rita Cagnin

Raccontare significa innanzitutto accorgersi di avere una storia. Apprendere dalla propria storia è un processo di cura. Si realizzerà un percorso utilizzando la metodologia autobiografica, di scrittura di sé, che sempre più si rivela essere un importante strumento di autoformazione per le persone adulte. Si tratta di un metodo elaborato dal prof. Duccio Demetrio, che è stato docente di Filosofia dell’educazione e di educazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Bicocca di Milano.

Durante gli incontri nel laboratorio i partecipanti avranno l’opportunità di accedere ai presupposti teorici e metodologici del pensiero autobiografico ed alle teorie della narrazione personale. Inoltre, sperimenteranno la scrittura su temi legati al contesto di vita, alle relazioni dei sensi, alla relazione del cibo.

LABORATORIO 3 DIETA? UNA NESSUNA CENTOMILA – dott.ssa Ester Susin

L’obiettivo del laboratorio sarà quello di rendere i partecipanti consapevoli delle proprie scelte, motivandoli a migliorare il proprio stile alimentare. Si ripercorrerà insieme la modalità di fare la spesa, riconoscendo e imparando a difendersi dalle strategie di marketing. Insieme si scoprirà la composizione dei pasti presentando i principi nutritivi e gli alimenti, le caratteristiche dei cibi tradizionali e dei nuovi prodotti presenti nei supermercati. Infine si sottolineerà il legame tra la nostra salute e la sostenibilità ambientale.

 

LABORATORIO 4 DA BAMBINO AD ADOLESCENTE: LE RELAZIONI FAMILIARI E LE RISORSE PER ESSERE ATTREZZATI Dott.ssa Bianchin Letizia

Alimentazione e relazioni: quando il cibo diventa un’occasione di avvicinamento e quando invece distanza. Una riflessione su come prevenire le difficoltà. Questo percorso mira a rileggere in modo complesso il tema dell’alimentazione, cercando di aumentare la consapevolezza delle dinamiche umane implicate nell’esperienza dell’alimentarsi. Un’attenzione particolare verrà data alle relazioni familiari.