Cittaslow è un movimento, nato nel 1999, istituito da un insieme di comuni, dapprima italiani poi estesosi a livello internazionale, che ha come obiettivo quello di allargare quei valori, come l’educazione, la giustizia, il rispetto verso gli altri e l’ambiente, che stanno alla base della filosofia di Slow Food e di applicarli non solo all’enogastronomia, ma in ogni gesto della vita quotidiana.

Il titolo di Cittaslow viene concesso a tutti quei comuni – come Asolo – non capoluoghi di provincia, con meno di 50.000 abitanti e che rispecchino le caratteristiche esplicitate nel regolamento:

  • animati da individui curiosi del tempo ritrovato, dove l’uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni;
  • rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina;
  • ricchi di affascinanti tradizioni artigiane, di preziose opere d’arte, di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristoranti, luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati;
  • caratterizzati della spontaneità dei riti religiosi, dal rispetto delle tradizioni, dalla gioia di un lento e quieto vivere.

Sito Ufficiale: www.cittaslow.org