Descrizione Progetto
In occasione della Festa della Donna, Sabato 7 marzo 2014 dalle ore 14:30 alle 18:30 presso Villa Razzolini a Casella D’Asolo, abbiamo proposto “Il piacere è tutto mi♀ – donne, sessualità ed emozioni”: un corso riservato a sole donne, attraverso il quale si voleva indagare la sfera emozionale e sessuale femminile, per fornire spunti di riflessione individuali e acquisire mezzi per la presa di coscienza del sé.
Il corso è stato tenuto dalla dottoressa Paola Rosato, ostetrica e consulente sessuologica, e si è suddiviso in 3 parti: La prima tappa, intitolata “Principi azzurri di noi stesse” è stata incentrata sull’emersione e sull’accettazione dei sentimenti e dei desideri propri di ogni partecipante. Con la seconda parte, “Nella tua casa o nella mia: Anatomia dell’Amore”, le partecipanti hanno acquisito maggior familiarità con la fisicità del proprio corpo e con i propri organi di piacere. Infine durante l’ultima parte di questo percorso le partecipanti hanno acquisito gli strumenti per aumentare la propria autostima e sicurezza si sé all’interno della propria sfera emotiva e nell’incontro con l’altro.
Il corso è stato pensato, progettato e tenuto in modo tale che non fosse una lezione di sessuologia, ma un momento di scambio e condivisione, leggerezza e vicinanza emotiva in cui ogni partecipante potesse sentirsi accolta e rafforzata nel suo essere Donna.
La docente:
Paola Rosato si laurea in Ostetricia nel 2008 presso l’Università degli Studi di Udine, per poi dedicarsi alla professione di Ostetrica nella provincia friulana. Il contatto con le donne e le coppie all’interno della realtà ospedaliera la spinge ad interessarsi alla sessuologia, inizialmente per sostenere il vissuto di una corporeità e sessualità positivi in gravidanza e nel puerperio. Si specializza in Consulenza Sessuologica presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia Scientifica di Firenze nel 2013 e nello stesso anno partecipa come docente al convegno “Nasce un bambino: dalla sala parto al rientro a casa”, indetto dall’Ospedale San Antonio di San Daniele del Friuli, parlando di sessualità e genitorialità. Attualmente si occupa di sostegno e promozione della salute psico-sessuale e riproduttiva della donna in tutte le fasi della vita, attraverso incontri individuali o di gruppo.